Matdid
Materiali didattici d'italiano per stranieri
a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi
Home
Borsa Giulia Grassi
Motore di ricerca
Video lezioni
Webinar
Scudit
More
ScudIt
_testo di base
Un cortese microbo cinese
da Curzio Malaparte
a1
Uno nessuno centomila
Usi di "che"
b1-b2
testo di approfondimento culturale
Lettera aperta sulla parola "donna"
Contro la definizione “donna” in un vocabolario
c1
Una lettura politicamente corretta
Un’ironica storiella per giocare con il modo di esprimersi
a2
Gli errori frequenti in italiano
Un po' di schede, facili e difficili
da a1 a b2
Parole di Roma (1/2)
Parole usate a Roma, non sempre dialettali
da a2 a c2
note grammaticali
La frase scissa
Un tipo di costruzione della frase assai usato in italiano
da b1 a c1
99 parole non troppo frequenti
Quando il lessico è difficile
Ridi pagliaccio
Un disco d'oro prima dei Beatles
b2
Katerin Katerinov come me lo ricordo io
All'inventore dell'"italiano per stranieri"
c2
Andiamo a Canossa?
Un modo di dire nato nell'Ottocento
b1
Wild Wild Web
Il pianeta-social nella lingua italiana
a1-a2
Cambiare strada
I nomi delle strade, tra "damnatio memoriae" e "cancel culture"
Cose di donne
Del "sessismo linguistico"
Il re nasone
Note sulla vita di Ferdinando I di Borbone
Abbassiamo i toni
Intonazione nelle interrogative con "perché"
Parole di Roma (2/2)
Alessandro e Rossane
Storia di un affresco dipinto dal Sodoma
Le ville e i giardini perduti del Laterano
Quel che resta delle ville suburbane e dei giardini
La rana bollita
Da Noam Chomsky
Una tomba con fantasia
Il sepolcro del fornaio Eurisace a Roma
Il condizionale
Riepilogo generale
Se non ti logghi, ti banno!
La lingua di Internet
La parolaccia n. 1 in italiano
Parole che non si dicono ma ci sono