Matdid
Materiali didattici d'italiano per stranieri
a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi
Home
Borsa Giulia Grassi
Motore di ricerca
Video lezioni
Webinar
Scudit
More
ScudIt
_testo di base
C'era una volta... Sergio Leone
Un grande regista italiano
a2
testo di approfondimento culturale
Il western all'italiana
Caratteristiche di un genere tutto italiano
b1
La statua equestre di Domiziano/Nerva
Quando Domiziano ha perso la faccia
b2
Vietato vietare: mutande pazze
Mettere le mutande alle opere d’arte
Venere e Cupido di Ridolfo del Ghirlandaio
Una Venere col grembiule
Ho visto cose che...
Storia di un obelisco, in prima persona
Gli obelischi di Roma
Cosa rimane, cosa è scomparso
L'Egitto in riva al Tevere
Non solo obelischi, ma piramidi e templi
Brutti, sporchi e cattivi
Qualche scritto sugli immigrati
b1-b2
Lo zio d'America
Intervista a un certo Roberto sui suoi antenati emigrati in America
note grammaticali
Il discorso indiretto
Note generali
da a2 a b2
Mattinate fiorentine
consigli dell'inglese John Ruskin ai connazionali
Pistoleri a Cinecittà
L'epoca d'oro degli spaghetti-western
a1
Il western? Made in Italy not in USA!
Charlie Siringo, l'inventore del West
a2-b1
La Cappella de Sylva in Sant'Isidoro a Roma
Reggiseno per Bernini
Il Giudizio Universale nella cappella Sistina
Quel birbante di San Biagio...
Da Ultima Cena a Convito in casa di Levi
Un'avventura del Veronese
Da Caligola a San Pietro
Le vicende dell'obelisco vaticano
Augusto e i pilastri del Dio Sole
L'imperatore che porta a Roma i primi obelischi
La Cina è vicina
Quando l'Europa era sommersa di "cineserie"
Leonardo cinese
Un'originale interpretazione del paesaggio e dello sfumato pittorico leonardeschi.
c1
Una lingua perduta e ritrovata
L'italiano degli italo-americani, tanti anni fa
Due parole su Ennio Flaiano
Ritratto di un autore con la lingua tagliente
Come parlano i Carabinieri
Da: Italo Calvino, Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1965