top of page

Il Papa e la Repubblica Romana

Amore e odio per Pio IX

1 maggio 2025

b1

Roberto Tartaglione

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Negli ultimi secoli i papi sono stati sepolti quasi tutti nelle Grotte Vaticane, sotto San Pietro. Papa Francesco, morto il 21 aprile del 2025, ha voluto la sua tomba a Santa Maria Maggiore e prima di lui solo Pio IX, papa dal 1846 al 1878 (ben 31 anni di pontificato!) ha scelto di essere sepolto fuori del Vaticano, nella Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura. La scelta di tutti e due è probabilmente motivata da ragioni simili: un personale attaccamento a queste basiliche e una particolare devozione di Pio IX a San Lorenzo. Il trasporto di Pio IX dal Vaticano a San Lorenzo non è stato però “indolore” o trionfale come quello di Francesco. Il corteo con il corpo del Papa è stato lnfatti attaccato da anticlericali che volevano addirittura buttarne il corpo nel Tevere.

Dopo l'elezione nel 1846, Pio IX è stato subito amatissimo dai romani perché sembrava vicino agli ideali risorgimentali e amico dei patrioti che si battevano per l’Italia unita. Qualche intellettuale pensava perfino che l’Italia sarebbe potuta diventare una confederazione di stati, tutti autonomi, ma tutti sotto il Papa come “figura di garanzia” dell’unità. In realtà Pio IX molto presto si allontana dagli ideali risorgimentali. E quando i romani nel 1848 cominciano a fare dimostrazioni anche violente contro i “parrucconi”, cioè i vecchi aristocratici tornati al potere dopo la caduta di Napoleone, la sua reazione è durissima: lascia Roma, si rifugia in Sud-Italia dai Borboni e considera i rivoluzionari dei banditi di strada.

Tumulti a Roma: assassinio di Pellegrino Rossi il 15 novembre 1848
Tumulti a Roma: assassinio di Pellegrino Rossi il 15 novembre 1848

Nella Roma senza Papa, nel 1849, nasce così la Repubblica Romana, un periodo davvero entusiasmante di nove mesi in cui si gettano le basi per un futuro repubblicano e democratico. Pio IX chiede aiuto militare alla Spagna, all’Austria, alla Francia e ai Borboni. A Roma i rivoluzionari si rifugiano sul Gianicolo e resistono eroicamente agli assalti nemici. Tutti combattono, uomini, donne, ragazzini, stranieri, militari venuti dal Piemonte, i garibaldini, preti dissidenti, studenti, gente comune. Insomma, grazie anche al genio militare di Garibaldi, la Repubblica Romana resiste per mesi agli eserciti più forti d'Europa. Ma alla fine deve cedere alla forza numerica dei francesi. E l’esperienza finisce.


Monumento a Giuseppe Garibaldi e monumento a Anita Garibaldi sul Gianicolo, a Roma (foto propria)
Monumento a Giuseppe Garibaldi e monumento a Anita Garibaldi sul Gianicolo, a Roma (foto propria)

Dopo un po’ il Papa torna a Roma, ma il rancore verso di lui è grande. Nel 1870 Roma viene incorporata nel Regno d’Italia e Pio IX non accetta “l’occupazione piemontese”: si chiude in Vaticano e non ne uscirà più. Si considera “prigioniero degli italiani”. Quando nel 1881 il suo corpo viene trasportato a San Lorenzo Fuori le Mura il corteo funebre è attaccato dagli anticlericali che volevano buttare nel Tevere la bara del papa.



Studenti di Scudit in visita al Gianicolo il 29 aprile 2025
Studenti di Scudit in visita al Gianicolo il 29 aprile 2025

Repubblica Romana (1849) Schema Cronologico Essenziale


Novembre 1848

  • Assassinio di Pellegrino Rossi, primo ministro dello Stato Pontificio → Caos politico a Roma.

  • Pio IX fugge da Roma (24 novembre) e si rifugia a Gaeta sotto protezione borbonica.

    Febbraio 1849

  • 9 febbraio: Proclamazione della Repubblica Romana, abolizione del potere temporale del papa.

  • Viene insediato un triumvirato: Mazzini, Armellini, Saffi.


    Il triumvirato: foto propria
    Il triumvirato: foto propria

 Marzo–Giugno 1849

  • La Repubblica avvia riforme democratiche: libertà di stampa, istruzione laica, abolizione della pena di morte, confisca dei beni ecclesiastici.

  • Papa Pio IX chiede aiuto alle potenze cattoliche → intervengono le truppe francesi (Napoleone III), austriache, spagnole e napoletane.


3 giugno 1849

  • Inizio dell’assedio di Roma da parte delle truppe francesi.


1 luglio 1849

  • Caduta della Repubblica Romana: i francesi entrano in città dopo una eroica resistenza guidata da Garibaldi.


12 luglio 1849

  • Fine ufficiale della Repubblica. Il potere temporale del papa sarà restaurato di lì a poco, sotto protezione francese.





  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Scudit Scuola d'italiano

Via La Spezia 34

00182 Roma

+39 - 06.44.36.28.31

info@scudit.net

Facebook : @Nuovomatdid

© 2023 Scudit

Sito sviluppato da Anastasia Kananovich

Powered and secured by Wix

Contatti

Grazie per il Suo messaggio, Le rispondiamo prossimamente.

bottom of page