top of page

Il vizio fiorentino

Note sull'artista fiorentino "Il Sodoma"

17 ottobre 2004

b2

Giulia Grassi

No

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

L'omosessualità era molto diffusa tra gli artisti italiani, in particolare toscani, durante il Rinascimento: non a caso i forestieri lo chiamavano "il vizio fiorentino". La lista non è breve: da Donatello a Botticelli, da Leonardo a Michelangelo, vale a dire alcuni degli artisti più famosi del periodo.

Meno conosciuto è, invece, Giovanni Antonio Bazzi (1477-1549), di Vercelli, soprannominato "il Sodoma". Molti storici dell'arte, ancora in anni recenti, mettono in dubbio la sua omosessualità, e spiegano il suo soprannome in molti, fantasiosi, modi.


Ma noi ci fidiamo di quel pettegolo di Giorgio Vasari che, nelle sue "Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti" scrive:

Era oltre ciò uomo allegro, licenzioso, e [...] però che [dato che] aveva sempre attorno fanciulli e giovani sbarbati, i quali amava fuor di modo, si acquistò il sopranome di Soddoma, del quale, non che si prendesse noia o sdegno, se ne gloriava, facendo sopra esso stanze e capitoli [composizioni poetiche] e cantandogli in sul liuto assai commodamente" (1550, 1a edizione)

Il primo pittore che lo ha ispirato è stato Leonardo, con i suoi colori morbidi e sfumati. Poi Sodoma è venuto a Roma e qui la sua pittura è diventata più monumentale, per l'influsso di Raffaello ma anche delle statue antiche.

Ha fatto parte della "Scuola di Raffaello" ed ha lavorato nelle Stanze Vaticane e nella Villa Chigi. Nell'affresco con La Scuola di Atene, nella "Stanza della Segnatura" al Vaticano (1509-1511), c'è il suo ritratto: è rappresentato proprio vicino a Raffaello (a destra nell'immagine).



A Villa Chigi, a Roma, è conservato il suo capolavoro: un affresco con le Nozze di Alessandro e Rossane (1516-17). Nell'affresco la principessa Rossane, seduta sul letto nuziale, viene spogliata da alcuni amorini. Verso di lei viene spinto Alessandro Magno, rappresentato senza armi: con lo scudo, la spada e l'elmo, infatti, giocano altri amorini. A destra ci sono un bellissimo giovane seminudo (Imeneo, protettore delle nozze) e, accanto, un altro giovane, Efestione (l'amico d'infanzia, e amante, di Alessandro). L'affresco è molto bello, ed è anche pieno di ironia e di invenzioni fantasiose: gli amorini che giocano con la tenda verde sopra il letto sono veramente deliziosi.

L'affresco vuole ricreare un'opera greca perduta: un quadro del celebre pittore Aezione (IV secolo a.C.), descritto nel II secolo d.C. dallo scrittore greco Luciano di Samosata.


Opera propria: Giulia Grassi a "Villa Chigi" con gli studenti di Scudit

bottom of page