top of page

Se famo du' spaghi?

Spaghetti alla Carbonara in sei passi

23 ottobre 2005

a1

Roberto Tartaglione

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Scriviamo MatDid da parecchi anni e mai abbiamo ceduto alla tentazione di parlare un po' degli spaghetti: troppo facile - pensiamo - parlare della solita immagine dell'Italia, tutta mandolino, pizza e pastasciutta.

Ma questa paura di sembrare troppo ovvi e scontati non ci può impedire, per una volta, di dedicare un po' della nostra attenzione a quella grande invenzione che sono gli spaghetti! Perciò diamo qui oggi la ricetta degli "spaghetti alla carbonara", una ricetta famosissima, ma anche molto controversa: una scuola di pensiero la vuole con il parmigiano, un'altra con il pecorino. Una scuola di pensiero la vuole con la cipolla, un'altra senza. Noi scriviamo la ricetta come piace a noi. E se non siete d'accordo, fa lo stesso. Mangeremo da soli.


 

1. Per fare gli "spaghetti alla carbonara" si riempie una pentola di acqua e si mette sul fornello

2. Si prende della pancetta (o guanciale) e si taglia in tocchetti

3. In una padella si mette un po' di olio e si fa un soffritto con cipolla e pancetta



4. In un piatto si sbattono un po' di uova (una per per ogni persona) e si aggiunge pecorino grattugiato. Si mette anche un po' di sale fino.




5. Quando l'acqua bolle si mette il sale grosso e si butta la pasta. Poi si assaggia e se gli spaghetti sono al dente si scolano con lo scolapasta.



6. Gli spaghetti si mettono per pochi secondi nella padella dove c'è il soffritto di olio, cipolla e pancetta e si versa dentro anche l'uovo e il pecorino.





7. È pronto! (mamma mia, che fame viene a parlare di questi argomenti!!)


bottom of page