top of page

Vittoria di Pirro - esercizi / trapassato prossimo

Introduzione alle forme del trapassato prossimo

21 aprile 2002

a1-a2

Roberto Tartaglione

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

(soluzione)


Esercizio 1 Completare le frasi con le forme verbali al trapassato prossimo


1. Nel 280 a.C. la città di Taranto ha chiesto aiuto a Pirro nella guerra contro Roma, una guerra che /COMINCIARE/ ________________due anni prima.

2. Il trentottenne re dell'Epiro /ACCETTARE/ __________________________.

3. Pirro /ARRIVARE/ __________________ in Sud Italia con 30.000 soldati e 30 elefanti

4. Il suo esercito /ACCAMPARSI/ ______________________ a Eraclea, sul golfo di Taranto, nella regione che oggi si chiama Basilicata.

5. Ad Eraclea /ESSERCI/ ___________________ la prima grande battaglia fra le legioni romane e l'esercito epirota.

6. I romani non /VEDERE/ _________________ mai gli elefanti e inizialmente erano terrorizzati.

7. I romani /PERDERE/ _________________________ circa 15.000 uomini.

8. La vittoria /AVERE/ ___________________ perciò un prezzo altissimo

9. Si dice che Pirro, dopo la battaglia, /DIRE/ _________________ "un'altra vittoria così e sono finito!".

10. Ad Ascoli l'esercito di Pirro /AVERE/ _____________________ così tante perdite che il re ha deciso di tornare in Epiro

11. Taranto, dopo la morte di Pirro, /ARRENDERSI/ _______________________ spontaneamente, e Roma ha completato l'occupazione di tutta l'Italia meridionale (Magna Grecia).


Soluzione


1. era cominciata

2. aveva accettato

3. era arrivato

4. si era accampato

5. c'era stata

6. avevano visto

7. avevano perso

8. aveva avuto

9. aveva detto

10. aveva avuto

11. si era arresa

bottom of page