Ridi pagliaccio - esercizi / generali b2
Preposizioni, verbi e modi infiniti
Sì
Esercizio 1
Volgere il testo alla terza persona singolare (Lei di cortesia), se possibile:
Esempio: Sei tu forse un uom? –> E’ Lei forse un uom?
Eppur è d'uopo, sforzati! - ________________________________
Bah! Sei tu forse un uom? - ________________________________
Tu se' Pagliaccio! - ________________________________
Vesti la giubba e la faccia infarina. - ________________________________
La gente paga, e rider vuole qua.
E se Arlecchin t'invola Colombina, - ________________________________
ridi, Pagliaccio, e ognun applaudirà! - ________________________________
Tramuta in lazzi lo spasmo ed il pianto - ________________________________
in una smorfia il singhiozzo e 'l dolor,
Ah! Ridi, Pagliaccio, - ____________________________
sul tuo amore infranto! - ________________________________
Ridi del duol, che t'avvelena il cor! - ________________________________
Esercizio 2
Completare le frasi:
1 Un cantante d’opera si chiama cantante ______________.
2 La parte della sala teatrale dove si svolge lo spettacolo si chiama _______________.
3 L’insieme degli spettatori di un concerto o uno spettacolo si chiama _______________.
4 Per valutare il successo commerciale di un cantante si calcolano ______________.
5 A scuola si richiede spesso ai bambini di ______________ poesie a memoria.
6 L'attore, prima di _____________ questo ruolo, ha dovuto imparare a ____________ al baseball.
7 Se si mangia troppo, può venire il ________________.
8 Questo comico sa imitare qualsiasi emozione con la mimica - è bravissimo nel fare le __________.
Esercizio 3
Completare le frasi con articoli dove necessario:
1 Ho deciso di portare ___ mia madre al teatro.
2 Questa storia, gliel'ha raccontata ___ suo papà.
3 __ loro nonna era cantante lirica.
4 Nedda tradiva ___ marito.
5 ___ mio fratello-attore è molto riservato e silenzioso, invece ___ fratello-giurista non smette di parlare.
6 Francesca dice che __ suo marito odia il cinema.
Vedere anche Quando lo zio perde l’articolo in Grammatica Caffè.
Esercizio 4
Trovare il significato del gerundio del verbo parlare (parlando/avendo parlato) come nell’esempio:
Parlando di dischi d'oro o di platino pensiamo di solito ai cantanti rock o pop
Parlando = quando parliamo o se parliamo
1 Parlando avremmo sicuramente risolto i nostri problemi.
Parlando = ________________________________
2 Parlando bevevano litri di caffè.
Parlando = ________________________________
3 Non mi convincerai delle tue idee parlando, ma solo mostrandomi le cose con i fatti.
Parlando = ________________________________
4 Parlando troppo finisce sempre che dice anche quello che non dovrebbe dire.
Parlando = ________________________________
5 Parlando solo italiano mi sono trovato piuttosto male in Francia.
Parlando = ________________________________
6 Sono sicuro che tu, parlando più chiaramente, avresti meno problemi con tuo fratello.
Parlando = ________________________________
7 Parlando parlando si è fatta mezzanotte.
Parlando = ________________________________
8 Avendo parlato per due ore adesso è rimasto senza voce.
Avendo parlato = __________________________
9 Conosce benissimo l'italiano ma parlando non riesce a nascondere che è straniero.
Parlando = ________________________________
10 L'ho visto che camminava parlando da solo.
Parlando = ________________________________
Vedere anche Uso del gerundio in Grammatica caffè:
Esercizio 5
Riscrivere le frasi con l’uso dell’infinito passato come nell’esempio:
Ha scoperto l’infedeltà della moglie ma subito dopo deve comunque salire sul palcoscenico = Dopo aver scoperto l’infedeltà della moglie deve comunque salire sul palcoscenico
1 La bambina ha riso così tanto che ha avuto il singhiozzo. ______________________________________________________
2 Ho visto Pagliacci e ho cominciato ad andare all'opera più spesso. ______________________________________________________
3 Ma perché mi ricordo di controllare se ho spento i fornelli solo quando sono già uscito? ______________________________________________________
4 Prima fai i compiti e solo poi potrai uscire! ______________________________________________________
5 Gli attori scendono dal palcoscenico e diventano persone normali. ______________________________________________________
6 Chissà se la principessa Charlotte è stata rimproverata dopo le smorfie fatte in pubblico? ______________________________________________________________________
Esercizio 6
Completare le frasi con una preposizione dove necessario:
1 Provate ______ ascoltare i testi delle opere: non sono sempre difficilissimi come sembrano.
2 Cerca ______ capirmi! L’opera non fa per me!
3 Questa storia fa _______ ridere.
4 Il teatro di San Carlo a Napoli è stato il primo teatro _____ essere riaperto in Italia dopo la guerra.
5 L’hanno ringraziata _____ aver organizzato la festa.
6 Penso _____ avere ragione.
7 Preferisco _____ mangiare guardando la TV.
8 Ho fame _____ morire.
Soluzioni
Esercizio 1
Eppur è d'uopo, si sforzi!
Bah! E' Lei forse un uom?
Lei è Pagliaccio!
Vesta la giubba e la faccia infarini.
La gente paga, e rider vuole qua.
E se Arlecchin Le invola Colombina,
rida, Pagliaccio, e ognun applaudirà!
Tramuti in lazzi lo spasmo ed il pianto
in una smorfia il singhiozzo e 'l dolor,
Ah! Rida, Pagliaccio, sul Suo amore infranto!
Rida del duol, che Le avvelena il cor!
Esercizio 2
1 lirico; 2 palcoscenico; 3 pubblico; 4 copie vendute; 5 recitare; 6 interpretare, giocare;
7 singhiozzo; 8 smorfie
Esercizio 3
1 - ; 2 il; 3 la; 4 il; 5 il, il; 6 -
Esercizio 4
1 se parlassimo; 2 mentre parlavano; 3 se parli; 4 quando parla o se parla; 5 visto che parlo/parlavo; 6 se parlassi; 7 mentre parlavamo; 8 visto che ha parlato; 9 quando parla; 10 e parlava.
Esercizio 5
1 Dopo aver riso molto la bambina ha avuto il singhiozzo. 2 Dopo aver visto Pagliacci ho cominciato ad andare all'opera più spesso. 3 Ma perché mi ricordo di controllare se ho spento i fornelli solo dopo essere uscito/a? 4 Potrai uscire solo dopo aver fatto i compiti! 5 Dopo essere scesi dal palcoscenico gli attori diventano persone normali. 6 Chissà se la principessa Charlotte è stata rimproverata dopo aver fatto le smorfie in pubblico?
Esercizio 6
1 a/ad; 2 di; 3 -; 4 a/ad; 5 di/per; 6 di; 7 -; 8 da.