O la borsa o la vita
I due significati di "borsa" in italiano
1 maggio 2004
a2-b1

Roberto Tartaglione
No
"O la borsa o la vita" era la vecchia, tradizionale minaccia dei rapinatori da strada che puntavano un'arma contro un passante - possibilmente in un vicolo buio - pronti a ucciderlo per avere il denaro contenuto nelle sue tasche.
Diverso è il caso dei borsaioli o dei borseggiatori di oggi, specializzati nel rubare il contenuto delle borse sugli autobus affollati o sulle metropolitane, senza fare uso di armi.
La parola borsa ha una storia piuttosto lunga: in greco e poi in latino "bursa" era un otre di pelle, un sacchetto, che serviva a contenere oggetti. In passato i vestiti non avevano tasche e quindi portare con sé una borsa era piuttosto normale. In epoca più moderna una borsa piccola (la borsetta) fa parte solo dell'abbigliamento femminile. La borsa della spesa è quella che invece usiamo al supermercato o nei negozi di alimentari.
Oggi abbiamo poi la borsa a tracolla (più sportiva e casual) o al massimo, per uomini o di donne d'affari c'è la borsa ventiquattrore, la valigetta adatta a contenere carte e documenti. Per i viaggi, oltre a una borsa da viaggio, c'è anche la possibilità di portarsi dietro un borsone invece della valigia. Per i soldi spiccioli possiamo usare il borsellino.
Il borsello per fortuna non esiste più: quando andavano di moda dei pantaloni da uomo strettissimi che avevano solo un piccolo taschino in cui poteva entrare al massimo una moneta da cento lire ha avuto un certo successo il borsello, una orribile borsa di pelle che poteva contenere gli oggetti di prima necessità, chiavi, portafoglio, documenti e sigarette. Chi non si rassegnava all'uso del borsello ricorreva a trucchi più o meno eleganti come mettere il pacchetto di sigarette nel calzino.
Per tutti, uomini e donne, può essere utile la borsa dell'acqua calda, da mettere nel letto quando fa freddo, o la borsa del ghiaccio, da mettere sulla fronte se si ha la febbre.
Viste le diverse funzioni della borsa è chiaro che ci sono parecchi modi di dire che si riferiscono a questa parola: avere la borsa piena o vuota (avere soldi o non averne), aprire o allargare la borsa (spendere soldi) o fare il contrario, cioè stringere i cordoni della borsa (non tirare fuori il denaro). Insomma il concetto di borsa è spesso, spessissimo legato a quello di denaro.
La borsa di studio perciò indica quella somma di denaro messa a disposizione di uno studente perché possa continuare o approfondire i suoi studi: anche in questo caso il riferimento economico è perciò evidente.
Tutt'altra storia però è quella che si riferisce alla borsa intesa come borsa di commercio o mercato (la borsa di Wall Street per esempio).

Il nome borsa, in questo senso, deriva probabilmente da una piazza di Bruges, in Belgio, dove c'era un palazzo abitato dal XIV secolo da una famiglia di commercianti di origine veneta che si chiamavano Della Borsa (e poi in olandese Van der Burse). Qui si riunivano i commercianti per trattare i loro affari e stabilire prezzi di merci e servizi.
Da questo si arriva al senso moderno di borsa, con tutta quella serie di espressioni come operazione di borsa, giocare in borsa, rialzo o ribasso di borsa, crollo della borsa, quotare in borsa ecc., che affollano spesso i nostri telegiornali.
E da questo si arriva anche a significati estensivi di questo termine per cui borsa è anche il palazzo o l'edificio in cui si fanno le contrattazioni (andare in borsa) o è addirittura sinonimo di mercato: nel calcio, per esempio, si parla di borsa dei calciatori riferendosi alla compravendita di giocatori. E l'espressione borsa nera non è dissimile da quella di mercato nero.
In questo senso la parola "borsa" è entrata in tutte le lingue (dal russo al tedesco all'inglese) . Mentre "borsa" nel senso di contenitore di oggetti esiste solo in italiano, in spagnolo e in portoghese (bolsa). In gran parte delle lingue straniere per "borsa" in questo senso si usano parole diverse (Tasche, sacoche, bag eccetera),
Ma ora basta parlare di quest'argomento. A stare così tanto davanti al computer mi stanno venendo le borse sotto agli occhi!