top of page

Nei e streghe

L'occhio del diavolo

1 ottobre 2025

a2

Roberto Tartaglione

No

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

Nel Medioevo e nel Rinascimento la caccia alle streghe è molto diffusa in Europa. I tribunali dell’Inquisizione (tribunali speciali nati per controllare e punire le idee pericolose per la fede) sono convinti che alcune donne, le streghe, hanno fatto un patto con il diavolo. Un semplice neo sulla pelle è una prova sicura di stregoneria: gli inquisitori dicono che il neo è il “marchio del diavolo” e in particolare se non dà dolore o non sanguina è chiaramente segno di magia nera.

In Scozia e in Germania esistono veri “specialisti” che pungono i nei con degli aghi proprio per per controllarne la sensibilità. In Francia e in Inghilterra in moltissimi processi le macchie sul corpo, nei o anche voglie, sono considerate una prova e specialmente quelli all’interno della coscia, chiamati “occhio del diavolo”, causano quasi sicuramente una condanna a morte. Donne, ma anche uomini e bambini, sono condannati solo perché hanno sul corpo un segno  sospetto.

Tra il Quattrocento e il Seicento la caccia alle streghe provoca migliaia di vittime.


Il bacio a Satana con cui le streghe rinnegavano Dio (1608, Osculum infame, Francesco Maria Guazzo nel Compendium maleficarum)
Il bacio a Satana con cui le streghe rinnegavano Dio (1608, Osculum infame, Francesco Maria Guazzo nel Compendium maleficarum)

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Scudit Scuola d'italiano

Via La Spezia 34

00182 Roma

+39 - 06.44.36.28.31

info@scudit.net

Facebook : @Nuovomatdid

© 2023 Scudit

Sito sviluppato da Anastasia Kananovich

Powered and secured by Wix

Contatti

Grazie per il Suo messaggio, Le rispondiamo prossimamente.

bottom of page