top of page

La famiglia italiana - esercizi / parenti possessivi

Usi degli aggettivi possessivi

5 maggio 2002

a1

Roberto Tartaglione

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

(soluzioni)


Esercizio 1

Completare le frasi con il possessivo opportuno nella forma maschile o femmile, singolare o plurale +, se necessario, l'articolo determinativo.

1. /MIO/ _________________ bisnonno oggi ha 90 anni

2. Vengono /MIO/ _____________________ figli a cena con le loro fidanzate

3. /VOSTRO/ __________________ cognata è una donna davvero intelligente

4. /NOSTRO/ ___________________ padre ha cinquant'anni

5. /SUO/ _____________ seconda moglie si chiama Maria

6. /TUO/ __________________ cugini sono persone simpatiche

7. /MIO/ ____________________ suocera ha un bellissimo carattere

8. /TUO/ _______________________ figlio va all'università?

9. /SUO/ ________________________ nonni sono famosi professori di storia

10. /VOSTRO/ ________________________ padrini di battesimo sono i vostri zii?

11. /NOSTRO/ _______________________ nipoti sono adulti

12. /LORO/ _______________ bambini sono un po' maleducati

13. /MIO/ ____________________ genitori vivono in un'altra città

14. /TUO/ ____________________ zie vivono a casa con te?

15. /LORO/ _______________________ nuora non va d'accordo con il marito

16. /SUO/ ______________________ marito non è italiano ma francese

17. /NOTRO/ __________________________ mogli sono grandi amiche

18. /SUO/ _________________________ bambine fanno la scuola elementare

19. /MIO/ ___________________________ sorelle sono molto giovani

20. /TUO/ _______________________ nipotina ha già tre anni?

21. /NOSTRO/ ______________________ madre vive con il suo secondo marito

22. /VOSTRO/ ____________________________ fratello maggiore vive a casa con voi?

23. /VOSTRO/ ________________________ ex mogli si sono risposate?

24. /LORO/ ____________________________ fratello è un politico molto conosciuto


Esercizio 2

In ogni frase indicare quella (una sola) con una alterazione del nome di parente non esistente


1. il mio padrino / il mio patrigno / il mio padretto

2. il mio fratellastro / il mio fratellone / il mio fratino

3. il mio figlioccio / il mio figliucolo / il mio figlioletto

4. la mia nonnastra / la mia nonnina / la mia nonnetta

5. il mio ziino / il mio zietto / il mio zione

6. il mio maritino / il mio maritozzo / il mio maritaccio

7. la mia madrinetta / la mia matrigna / la mia madrina

8. la mia sorellastra / la mia suorina / la mia sorellona

9. la mia figlietta / la mia figliettina / la mia figlinastra


Esercizio 3

Scegliere la forma corretta


1. Ora devo tornare (a) a casa mia (b) a mia casa

2. Non è (a) colpa sua (b) la sua colpa

3. (a) Mamma mia! (b) la mia mamma! Che freddo!

4. Non capisco (a) questi tuoi discorsi (b) i questi tuoi discorsi

5. (a) Sua fidanzata (b) la sua fidanzata ha 25 anni

6. (a) Da parte loro (b) Dalla loro parte abbiamo avuto solo complimenti

7. (a) Quale tuo libro (b) Quale il tuo libro puoi darmi?

8. Perché mi fai queste domande private? Sono (a) i miei fatti! (b) fatti miei!

9. (a) Mi devo lavare le mie mani (b) Mi devo lavare le mani

10. Sono andato al mare con (a) due miei amici (b) due i miei amici


Soluzioni


Esercizio 1

1. il mio

2. i miei

3. vostra

4. nostro

5. la sua 6. i tuoi

7. mia

8. tuo 9. i suoi

10. i vostri

11. i nostri

12. i loro

13. i miei

14. le tue

15. la loro

16. suo

17. le nostre

18. le sue

19. le mie

20. la tua

21. nostra

22. vostro

23. le vostre

24. il loro


Esercizio 2

Gli alterati non esistenti sono:

1. il mio padretto

2. il mio fratino

3. il mio figliucolo

4. la mia nonnastra

5. il mio ziino

6. il mio maritozzo

7. la mia madrinetta

8. la mia suorina

9. la mia figlinastra


Esercizio 3

1. (a) a casa mia

2. (a) colpa sua

3. (a) Mamma mia!

4. (a) questi tuoi discorsi

5. (b) la sua fidanzata

6. (a) Da parte loro

7. (a) Quale tuo libro 8. (b) fatti miei!

9. (b) Mi devo lavare le mani

10. Sono andato al mare con (a) due miei amici (b) due i miei amici

bottom of page