top of page

Il "non" pleonastico

Quando il "non" non nega

23 novembre 2023

da b2 a c2

Roberto Tartaglione

No

I materiali di Matdid sono scaricabili liberamente come supporto per lezioni di italiano. Ne è vietata la pubblicazione su carta o in formato digitale salvo autorizzazione.

In italiano si usa un "non pleonastico" (cioè un "non" ridondante che non modifica in alcun modo il senso della frase) nei seguenti casi:


frasi introdotte da appena (non appena)

  • appena arriva devo parlargli = non appena arriva devo parlargli

  • appena finirai di lavorare telefonami subito! = non appena finirai di lavorare telefonami subito!


con "introduttori di evento non accaduto": per poco - a momenti - c'è mancato poco

  • per poco non cadevo

  • a momenti non morivo di paura

  • c'è mancato poco che non perdessi il treno


in frasi eccettuative introdotte da salvo che - a meno che - senza che

  • vado al mare salvo che non piova

  • a meno che lui non sia partito lo andrei a trovare domani

  • non posso dire una cosa senza che tu non mi contraddica!


In frasi comparative di disuguaglianza introdotte da più di quanto - prima di quanto- meno di quanto

  • la situazione è più grave di quanto non pensassi

  • sei arrivato prima di quanto non credessi

  • la casa è meno grande di quanto non avessi immaginato


per sottolineare la sorpresa in frasi esclamative e interrogative tipo:

  • quante stupidaggini non ha detto dopo due bicchieri di vino!!!

  • prendo il tram e non incontro la mia ex fidanzata?


UN CASO PARTICOLARE: finché / finché non


Anche dopo "finché" c'è la possibilità di usare il "non pleonastico", ma in questo caso bisognerà guardare bene qual è il significato preciso di "finché"

Infatti in italiano "finché" può avere due significati diversi:

1) fino al momento che

In questo caso l'uso del "non pleonastico" è possibile e non cambia li senso della frase:

  • mettere l'acqua sul fuoco e sapettare finché non bolle ( = mettere l'acqua sul fuoco e aspettare finché bolle)

  • sono stato vicino al bambino finché non si è addormentato ( = sono stato vicino al bambino finché si è addormentato)

  • tutto andava benissimo finché non è arrivato lui (= tutto andava benissimo finché è arrivato lui)



2) per tutto il tempo che

Se "finché" ha il valore di "tutto il tempo che" il discorso sul non pleonastico cambia radicalmente. Vediamo queste due frsi:


  • sono stato benissimo finché ho vissuto a Milano

  • sono stato benissimo finché non ho vissuto a Milano


Qui il "non" cambia completamente il senso della frase. Nel primo caso (sono stato benissimo finché ho vissuto a Milano) significa che a Milano vivevo benissimo, per tutto il tempo che stavo lì stavo bene.

Nella seconda frase (sono stato benissimo finché non ho vissuto a Milano) il senso è diverso, anzi, il contrario: stavo benissimo per tutto il tempo che NON vivevo a Milano, ma da quando mi sono trasferito lì sto male. Esattamente il contrario.


Vediamo qualche altra coppia di frasi in cui il NON dopo finché non è pleonastico ma cambia il senso della frase.


  • finché ho lavorato vivevo senza problemi ed ero felice

  • finché non ho lavorato vivevo senza problemi ed ero felice

  • finché ho fatto sport ero in perfetta forma

  • finché non ho fatto sport ero in perfetta forma





bottom of page