Forme del congiuntivo
I quattro tempi del congiuntivo
9 novembre 2008
b1
Roberto Tartaglione
No
Le forme del congiuntivo presente
Non è difficile ricordare le forme del congiuntivo presente.
I verbi in ARE hanno come vocale caratteristica la i.
Si ritrova nella prima, seconda, terza e sesta persona (evidenziata in giallo)
I verbi in ERE e IRE hanno come caratteristica la vocale a.
Si ritrova nella prima, seconda, terza e sesta persona (evidenziata in giallo)
La quarta e quinta persona è uguale in tutti i verbi: iamo e iate (evidenziata in azzurro)
La quarta persona (-iamo) è comunque uguale a quella del presente indicativo.
Facile no?
Le forme del congiuntivo imperfetto
Anche le forme del congiuntivo imperfetto non sono difficilissime da ricordare.
Tutti i verbi finiscono con la stessa terminazione (-si, -ssi, -sse, -ssimo, -ste, -ssero).
Bisogna solo fare attenzione alla vocale prima di quella terminazione.
A, per i verbi in are, E per i verbi in ere, I per i verbi in IRE.
Tutto qui.
Note sulle forme dei tempi composti
Il passato congiuntivo si forma con il presente congiuntivo dell'ausiliare essere o avere + il participio passato del verbo. Il passato di cantare è io abbia cantato, il passato di partire è io sia partito/a.
Il trapassato congiuntivo si forma con l'imperfetto congiuntivo dell'ausiliare essere o avere + il participio passato del verbo. Il trapassato di cantare è io avessi cantato, il trapassato di partire è io fossi partito/a.
L'imperfetto congiuntivo dei due ausiliari è questo:
Nota sui verbi irregolari
Hanno il congiuntivo presente irregolare tutti i verbi che sono irregolari al presente indicativo. Ricordando il presente indicativo è però facilissimo ricostruire le forme del congiuntivo.
Diamo qui comunque le forme irregolari del presente congiuntivo dei verbi a più alta frequenza d'uso.
L'imperfetto congiuntivo, come del resto anche l'imperfetto indicativo, è sostanzialmente sempre regolare. Attenzione però alle forme particolari dei verbi stare e dare, caratterizzate da una imprevedibile e:
Be', per cominciare a muoversi sul congiuntivo direi che può bastare.