Carlo di Rudio - esercizi
passato prossimo e imperfetto
Sì
Esercizio 1
Sostituire le forme verbali al presente indicativo con la forma opportuna dell'imperfetto o del passato prossimo
Carlo Camillo di Rudio /nasce/ _________________ a Belluno nel 1832.
In quegli anni in tutta Italia /ci sono/ ______________ movimenti di insurrezione contro i sovrani che governano il paese: contro i Borboni a Palermo e a Napoli, contro gli austriaci in Lombardia e in Veneto, contro il Papa, nell'Italia Centrale.
Dopo essersi formato all'Accademia Militare, nel 1848 Carlo di Rudio /partecipa/ ____________________, a soli 16 anni, alla rivolta antiaustriaca nelle famose "5 giornate di Milano" e nella Repubblica di Venezia.
Nel 1849 /è/ _______ a Roma, con altri eroi del Risorgimento, Garibaldi, i fratelli Dandolo, Goffredo Mameli, per difendere la Repubblica Romana fondata da Mazzini.
Inseguito dalle polizie di mezza Europa, alla fine /scappa/ ____________ in Inghilterra dove /si sposa/ _______________ con una donna inglese e /resta/ _______________ buono per qualche tempo.
Ma la passione rivoluzionaria /rimane/ ____________________ fortissima: quando nel 1857 Felice Orsini, un patriota italiano, /decide/ _________________ di uccidere il re di Francia Napoleone III (colpevole di aver fatto fallire i moti rivoluzionari italiani del 1848), Carlo di Rudio /partecipa/ _________________________ all'azione.
L'attentato però /fallisce/ _____________________. Felice Orsini /è/ ______________ condannato alla ghigliottina, Carlo di Rudio, arrestato, /è/ _________________ condannato all'ergastolo nella terribile colonia penale della Caienna, nella Guyana francese, nell'America del Sud. In quel momento /ha/ __________________ 25 anni.
Che /fa/ ____________, /si arrende/ ________________? No. /Riesce/ ______________ a fuggire, /si imbarca/ ______________________ per l'Inghilterra e nel 1860 /è/ ______ di nuovo con la sua famiglia.
Siamo ormai nell'anno della Spedizione dei Mille. Carlo /vuole/ _____________ partecipare a queste battaglie decisive per la storia italiana, ma /è/ _______________ inseguito sia dalla polizia francese che da quella austriaca: per lui viaggiare /è/ _______ pericolosissimo. /Decide/ ____________________ quindi di emigrare negli Stati Uniti.
/Arriva/ _____________________ a New York proprio all'inizio della Guerra di Secessione americana.
/Si arruola/ ____________________ come "sostituto" di un ricco giovane americano che /preferisce/ __________________ stare a casa, /si distingue/ ____________________ come combattente e /diventa/ _______________________ sottotenente dell'esercito. /Prende/ _______________________ il nome di Charles DeRudio.
/Finisce/ ______________________ qui la sua vita avventurosa? Assolutamente no.
Dopo la guerra di secessione /è/ ________________ assegnato al famoso 7° Cavalleria. Agli ordini del Generale Custer /partecipa/ _______________________ alle guerre indiane contro i Sioux e i Cheyenne guidati da Cavallo Pazzo (Crazy Horse) e nel 1876 /è/ _____________ uno dei pochi superstiti della battaglia di Little Big Horn. In seguito, promosso capitano, /si occupa/ __________________ ancora di guerre indiane, /combatte/ _______________ contro Capo Giuseppe, /conosce/ _________________ anche Geronimo, celebre capo Apache, e /raggiunge/ la pensione in una guarnigione del Texas.
/Muore/ ________________ nel suo letto nel 1910, si dice, fra i ritratti dei suoi compagni di avventura nelle lotte risorgimentali italiane, primo fra tutti Giuseppe Mazzini.
Esercizio 2
Scegliere fra passato prossimo e imperfetto
1. Nel 1848 Milano (a) era (b) è stata una città austriaca
2. Nel 1910 Carlo di Rudio (a) moriva (b) è morto in California
3. Nel 1860 Carlo di Rudio (a) voleva (b) ha voluto partecipare alla spedizione di Garibaldi, ma non è potuto arrivare in Italia
4. Nel 1863 negli Stati Uniti (a) c'era (b) c'è stata la Guerra di Secessione
5. Carlo di Rudio (a) scappava (b) è scappato dalla prigione della Caienna
6. Carlo di Rudio, nel 1848, (a) aveva (b) ha avuto 16 anni
7. Geronimo (a) era (b) è stato un famoso capo indiano
8. Carlo di Rudio (a) partecipava (b) ha partecipato all'attentato contro Napoleone III
9. Carlo di Rudio (a) era (b) è stato di Belluno
10. Carlo di Rudio (a) aveva (b) ha avuto barba e baffi come il Generale Custer
Esercizio 3
Completare coniugando il verbo all'imperfetto indicativo
1. Loro non /dire/ _______________ mai la verità
2. Voi /fare/ _______________ sport quando eravate piccoli?
3. Noi da giovani /bere/ ______________ solo aranciata!
4. Io, per lavoro, /tradurre/ _____________ libri dall'inglese in italiano
5. Beethoven era sordo e non sentiva la musica che /comporre/ _______________
6. Perché mi dai del lei? Una volta mi /dare/ _____________ del tu!
7. All'università gli studi di storia mi /attrarre/ ________________ moltissimo
8. Nel 1956 voi /essere/ ________________ in Ungheria?
9. Quando ero bambino, appena /finire/ __________ la scuola andavo in vacanza!
10. Da studenti noi /vivere/ _______________ in un appartamento ammobiliato
Soluzioni
Esercizio 1
Carlo Camillo di Rudio /nasce/ è nato (nasceva è possibile ma è letterario narrativo) a Belluno nel 1832.
In quegli anni in tutta Italia /ci sono/ c'erano movimenti di insurrezione contro i sovrani che governano il paese: contro i Borboni a Palermo e a Napoli, contro gli austriaci in Lombardia e in Veneto, contro il Papa, nell'Italia Centrale.
Dopo essersi formato all'Accademia Militare, nel 1848 Carlo di Rudio /partecipa/ ha partecipato, a soli 16 anni, alla rivolta antiaustriaca nelle famose "5 giornate di Milano" e nella Repubblica di Venezia.
Nel 1849 /è/ è stato a Roma (era a Roma, va benissimo per dare alla storia un maggior valore narrativo e anche per sfumare i termini cronologici: non è importante cioè che lui "è stato a Roma" nel 149, ma è importante che "era a Roma" durante il periodo della Repubblica Romana), con altri eroi del Risorgimento, Garibaldi, i fratelli Dandolo, Goffredo Mameli, per difendere la Repubblica Romana fondata da Mazzini.
Inseguito dalle polizie di mezza Europa, alla fine /scappa/ è scappato in Inghilterra dove /si sposa/ si è sposato con una donna inglese e /resta/ è restato buono per qualche tempo.
Ma la passione rivoluzionaria /rimane/ rimaneva (è rimasta è possibile. Ma ancora una volta trattandosi di un sentimento i cui termini cronologici non sono definibili, l'imperfetto aiuta a rendere il senso di continuatività) fortissima: quando nel 1857 Felice Orsini, un patriota italiano, /decide/ ha deciso di uccidere il re di Francia Napoleone III (colpevole di aver fatto fallire i moti rivoluzionari italiani del 1848), Carlo di Rudio /partecipa/ ha partecipato all'azione.
L'attentato però /fallisce/ è fallito. Felice Orsini /è/ è stato condannato alla ghigliottina, Carlo di Rudio, arrestato, /è/ è stato condannato all'ergastolo nella terribile colonia penale della Caienna, nella Guyana francese, nell'America del Sud. In quel momento /ha/ aveva 25 anni.
Che /fa/ ha fatto, /si arrende/ si è arreso? No. /Riesce/ è riuscito a fuggire, /si imbarca/ si è imbarcato per l'Inghilterra e nel 1860 /è/ era (questo è un imperfetto che segnala un momento rispetto a un periodo più lungo: come dire "nel 1985 ERA papa Giovanni Paolo I, cioè lo era anche prima e anche dopo: diciamo un fotogramma di un film) di nuovo con la sua famiglia.
Siamo ormai nell'anno della Spedizione dei Mille. Carlo /vuole/ voleva partecipare a queste battaglie decisive per la storia italiana, ma /è/ era inseguito sia dalla polizia francese sia da quella austriaca: per lui viaggiare /è/ era pericolosissimo. /Decide/ Ha deciso quindi di emigrare negli Stati Uniti.
/Arriva/ È arrivato a New York proprio all'inizio della Guerra di Secessione americana.
/Si arruola/ Si è arruolato come "sostituto" di un ricco giovane americano che /preferisce/ ha preferito (preferiva è accettabile, ma cancella quella punta polemica riguardo alla decisione dell'americano) stare a casa, /si distingue/ si è distinto come combattente e /diventa/ è diventato sottotenente dell'esercito. /Prende/ Ha preso il nome di Charles DeRudio.
/Finisce/ È finita qui la sua vita avventurosa? Assolutamente no.
Dopo la guerra di secessione /è/ é stato assegnato al famoso 7° Cavalleria. Agli ordini del Generale Custer /partecipa/ ha partecipato alle guerre indiane contro i Sioux e i Cheyenne guidati da Cavallo Pazzo (Crazy Horse) e nel 1876 /è/ é stato uno dei pochi superstiti della battaglia di Little Big Horn. In seguito, promosso capitano, /si occupa/ si è occupato ancora di guerre indiane, /combatte/ ha combattuto contro Capo Giuseppe, /conosce/ ha conosciuto anche Geronimo, celebre capo Apache, e /raggiunge/ ha raggiunto la pensione in una guarnigione del Texas.
/Muore/ È morto nel suo letto nel 1910, si dice, fra i ritratti dei suoi compagni di avventura nelle lotte risorgimentali italiane, primo fra tutti Giuseppe Mazzini.
Esercizio 2
1. Nel 1848 Milano (a) era una città austriaca
2. Nel 1910 Carlo di Rudio (b) è morto in California
3. Nel 1860 Carlo di Rudio (a) voleva partecipare alla spedizione di Garibaldi, ma non è potuto arrivare in Italia
4. Nel 1863 negli Stati Uniti (a) c'era la Guerra di Secessione
5. Carlo di Rudio (b) è scappato dalla prigione della Caienna
6. Carlo di Rudio, nel 1848, (a) aveva 16 anni
7. Geronimo (a) era (b) è stato un famoso capo indiano
(tutt'e due le soluzioni possibili)
8. Carlo di Rudio (b) ha partecipato all'attentato contro Napoleone III
9. Carlo di Rudio (a) era di Belluno
10. Carlo di Rudio (a) aveva barba e baffi come il Generale Custer
Esercizio 3
1. Loro non /dire/ dicevano mai la verità
2. Voi /fare/ facevate sport quando eravate piccoli?
3. Noi da giovani /bere/ bevevamo solo aranciata!
4. Io, per lavoro, /tradurre/ traducevo libri dall'inglese in italiano
5. Beethoven era sordo e non sentiva la musica che /comporre/ componeva
6. Perché mi dai del lei? Una volta mi /dare/ davi del tu!
7. All'università gli studi di storia mi /attrarre/ attraevano moltissimo
8. Nel 1956 voi /essere/ eravate in Ungheria?
9. Quando ero bambino, appena /finire/ finiva la scuola andavo in vacanza!
10. Da studenti noi /vivere/ vivevamo in un appartamento ammobiliato