I primi avverbi italiani
Lista dei più frequenti avverbi italiani
2 ottobre 2011
da a1 a b1
Roberto Tartaglione
No
Gli avverbi sono sempre un po' trascurati dagli studenti di lingua italiana. E probabilmente è giusto così: si imparano effettivamente con la pratica già in un corso principianti e perdere tempo a studiarli a uno a uno non serve a molto.
Inoltre alcuni sono semplicissimi (sì, no, certo, forse ecc.); qualche altro un po' più complicato per le sue modalità d'uso (ormai, abbastanza, almeno, piuttosto ecc.); altri ancora sono difficili perché non solo l'uso ha caratteristiche speciali ma anche perché è quasi impossibile tradurli con una parola in altre lingue (appunto, magari, mica, addirittura, anzi ecc.)
Abbiamo pensato quindi di fare un lavoro semplice, ma forse utile: elenchiamo tutti gli avverbi compresi fra i primi 1500 lemmi del dizionario di frequenza dell'italiano parlato (il cosiddetto LIP).
In pratica sono tutti gli avverbi "necessari" a uno studente che voglia dire di avere un livello di conoscenza della lingua italiana di livello elementare (A2).
Li abbiamo elencati proprio in ordine di frequenza d'uso, dal più importante al "meno" importante. In questo modo anche gli studenti il cui livello corrisponde a quello che nel sistema internazionale viene definito A1 avrà la possibilità di misurare le proprie capacità.
In fondo alla lista abbiamo elencato anche 11 avverbi la cui funzione si mescola spesso con quella di "preposizione", ma si tratta di dettagli grammaticali. Per uno studente straniero anche quelli sono decisamente importanti e distinguere quando sono avverbi e quando preposizione non è qui fondamentale.
Dalla lista abbiamo escluso i più facili avverbi in -mente dei quali diciamo qualcosa più in basso, dopo le liste.
Gli avverbi compresi nei primi 1500 lemmi del dizionario di frequenza
1 - non
2 - sì
3 - no
4 - bene
5 - poi
6 - più
7 - ecco
8 - qui
9 - così
10 - sempre
11 - proprio
12 - già
13 - adesso
14 - qua
15 - lì
16 - ancora
17 - solo
18 - certo
19 - appunto
20 - oggi
21 - ora
22 - pure
23 - mai
24 - magari
25 - meno
26 - forse
27 - là
28 - domani
29 - (mo')
30 - eccetera
31 - via
32- meglio
33 - avanti
34 - soltanto
35 - fuori
36 - niente
37 - male
38 - soprattutto
39 - ieri
40 - subito
41 - insieme
42 - ormai
43 - quasi
44 - abbastanza
45 - almeno
46 - purtroppo
47 - neanche
48 - troppo
49 - giù
50 - mica
51 - fa
52 - addirittura
53 - intanto
54 - su
55 - stasera
56 - davvero
57 - spesso
58 - esatto
59 - nemmeno
60 - presto
61 - stamattina
62 - sopra
63 - altrimenti
64 - tardi
65 - piuttosto
66 - piano
67 - oltre
68 - chissà
69 - indietro
70 - giusto
71 - vicino
avverbi che possono avere anche valore di preposizione
1 - prima
2 - invece
3 - appena
4 - quanto
5 - dopo
6 - nulla
7 - dentro
8 - sotto
9 - davanti
10 - dietro
11 - circa
Gli avverbi in -mente
Gli avverbi in -mente si formano dagli aggettivi: se l'aggettivo ha 4 terminazioni (vero/vera/veri/vere) si usa la forma del femminile in -a: veramente, praticamente, sicuramente. Fa eccezione l'avverbio violentemente che si forma su base "violente" e non "violenta".
Se l'aggettivo ha 2 terminazioni (semplice/semplici) si usa la forma singolare in -e; semplicemente, evidentemente, frequentemente.
Attenzione però: gli aggettivi che terminano con -le e -re (speciale, particolare), formando un avverbio in -mente, perdono del tutto la vocale -e: naturalmente, probabilmente, particolarmente, maggiormente.
Infine l'aggettivo a una sola terminazione pari forma l'avverbio parimenti.
Lista dei più frequenti avverbi in -mente
1 - veramente
2 - praticamente
3 - naturalmente
4 - sicuramente
5 - probabilmente
6 - ovviamente
7 - certamente
8 - assolutamente
9 - completamente
10 - chiaramente
11 - direttamente
12 - giustamente
13 - evidentemente
14 - solamente
15 - effettivamente
16 - semplicemente
17 - eventualmente
18 - esattamente
19 - immediatamente
20 - normalmente
21 - personalmente
22 - estremamente
23 - perfettamente
24- particolarmente
25 - sinceramente
26 - specialmente
Aggettivi con funzione avverbiale
In italiano alcuni aggettivi possono avere anche valore di avverbio. Fra questi, in particolare:
alto (volare alto)
basso (volare basso)
chiaro (parlare chiaro)
difficile (parlare difficile)
duro (andare giù duro)
facile (vincere facile)
forte (correre forte)
giusto (mangiare giusto)
leggero (mangiare leggero)
molto (studiare molto)
pesante (andare pesante)
piano (camminare piano)
poco (leggere poco)
sano (mangiare sano)
veloce (andare veloce)
Alterazione degli avverbi
Come i sostantivi, gli aggettivi e i verbi, anche gli avverbi possono essere "alterati". Qualche esempio:
Bene / benino / benone
Duro / duretto
Lontano / lontanuccio
Male / maluccio / malaccio
Poco / pochino / pochetto / pochettino
Presto / prestino
Tanto / tantino / tantinello
Avverbi "difficili" in -oni
Non frequentissimi, ma in italiano ci sono anche avverbi con terminazione in -oni. Una piccola lista:
bocconi
carponi
cavalcioni
gattoni
penzoloni
(a) tastoni
(a) tentoni